NAZARET E CHARLES DE FOUCAULD – J. RATZINGER
NAZARETH
Card. Joseph RATZINGER, Arcivescovo di Monaco (1976) *
Ciò che significa Nazaret ci è nascosto dai pittori della “Scuola Nazarena”. Il nome evoca la maniera troppo sentimentale con cui la vita di Gesù viene trasformata in un idillio piccolo-borghese che inganna perché sminuisce il mistero. L’origine della venerazione della Sacra Famiglia, che anch’essa, il più delle volte, si merita lo stesso verdetto, va cercata altrove.
È il cardinal Laval che, nel Canada del XVIII secolo, ha sviluppato questa devozione fondandosi sulla responsabilità del laicato. Il cardinale “vide allora la necessità di dare alla popolazione coloniale una solida struttura sociale che le impedisse di perdere vitalità per mancanza di una tradizione e di radici. Non aveva abbastanza preti per fondare delle comunità ecclesiali strutturate … Mise dunque tutta la sua attenzione sulla famiglia: la vita di preghiera venne affidata al padre di famiglia” (10). È partendo da Nazaret che scopriamo che la casa e la famiglia sono una chiesa e che vaporizziamo la responsabilità sacerdotale del capo-famiglia.
Nella “Galilea dei pagani”, Gesù ricevette una educazione ebraica. Senza andare a scuola, impara a conoscere la Scrittura in famiglia che è “casa della Parola di Dio” (11). Le magre allusioni di Luca sono comunque sufficienti per farci un’idea dello spirito di responsabilità e di apertura come anche del fervore e dell’onestà di questa comunità che ne fecero una realizzazione dell’Israele vero. Ma è innanzitutto dall’agire di Gesù che legge le Scritture et le conosce con la sicurezza del maestro, allo stesso modo che conosce e domina le tradizioni rabbiniche, che vediamo quanto la vita comune vissuta a Nazaret ha contribuito alla sua formazione. Tutto questo non dovrebbe concernere anche noi che viviamo in un’epoca in cui la maggioranza dei cristiani sono obbligati di vivere in una “Galilea di pagani”? La Grande Chiesa non potrà né crescere né prosperare se la lasciamo ignorare che le sue radici si trovano nascoste nell’atmosfera di Nazaret.
Un nuovo punto di vista dunque si impone. Proprio nel momento in cui su Naza¬ret era fiorente il sentimentalismo, in un modo nuovo e senza che i contemporanei se ne accorgessero, il vero mistero di Nazaret nel suo contenuto più profondo è stato scoperto. Fu Carlo de Foucauld che, alla ricerca dell’“ultimo posto”, durante il suo pellegrinaggio in Terra Santa scoprì Nazaret, il luogo che più l’ha colpito: “Non si sentiva chiamato a camminare al seguito di Gesù nella sua vita pubblica. È Nazaret che lo colpisce nel più profondo del cuore” (12). Voleva seguire Gesù silenzioso, povero e operaio. Voleva adempiere alla lettera la parola di Gesù: “Quando sei invitato, va a metterti all’ultimo posto” (Luca 14, 10). Sapeva che Gesù aveva dato lui stesso la spiegazione di questa parola vivendola per primo; sapeva che, ancor prima della morte sulla croce, nudo e senza niente, Gesù aveva scelto l’ultimo posto a Nazaret.
Carlo de Foucauld ha trovato il suo Nazaret prima alla trappa di “Nostra Signora delle Nevi” (1890), poi, solo sei mesi più tardi, in Siria, in una trappa ancor più povera, a “Nostra Signora del Sacro Cuore”. È da lì che scrive alla sorella: “Facciamo un lavoro di contadini, lavoro infinitamente salutare per l’anima durante il quale si può pregare e meditare … Si capisce così bene cos’è un pezzo di pane quando si sa per esperienza la fatica che è necessaria per produrlo! …” (13).
Carlo de Foucauld, camminando sulle tracce dei “misteri della vita di Gesù”, ha trovato l’operaio Gesù. Ha incontrato il vero “Gesù storico”. Nel 1882, nel momento in cui Carlo de Foucauld lavorava a Nostra Signora del Sacro Cuore, in Europa fu pubblicato il libro di Martin Kâhler che fece data “Der sogenannte historische Jesus und der geschichtliche, biblische Christus / “Il Gesù detto della storia e il Cristo storico-biblico”. Fu un primo apice nel dibattito sul “Gesù della storia”.
Fratel Carlo, nella sua trappa in Siria non sapeva niente di questo dibattito. Ma, entrando nell’esperienza di Nazaret, sulla questione imparò di più di tutta quella discussione scientifica. Laggiù, nella meditazione vissuta su Gesù, si è aperta una nuova via per la Chiesa. Lavorare con l’operaio Gesù e immergersi in “Nazaret” è servito di punto di partenza all’idea e alla realtà dei “preti operai”. Per la Chiesa fu una riscoperta della povertà. Nazaret ha un messaggio permanente per la Chiesa. La Nuova Alleanza non comincia al Tempio, né sulla Santa Montagna, ma nella piccola casa della Vergine, nella casa dell’operaio, in uno dei luoghi dimenticati della “Galilea dei pagani” da cui nessuno s’aspettava potesse venire qualcosa di buono. Sarà solo partendo da lì che la Chiesa potrà ripartire e guarire. Essa non potrà mai dare la risposta vera alla rivolta del nostro secolo contro la potenza della ricchezza se, nel suo seno, Nazaret non diventerà una realtà vissuta.
NOTE
(10) Th. Maertens, J. Frisque: Guide de l’assemblée chrétienne I (Casterman 1965).
(11) Cf., sulla giovinezza di Gesù, gli sviluppi impressionanti che si fondano sull’archeologia di B. Schwank “Das Theater Von Sepphoris und die Jugendjahre Jesu” in Erbe und Auftrag 52 (1976), pp. 199-206. L’articolo fornisce preziose correzioni all’immagine abituale del Giudaismo del tempo di Gesù, contraddicendo perfino la recente ricerca ebraica su Gesù. Vale la pena di leggere anche Robert Aron: Les Années obscures de Jésus (Grasset 1960).
(12) M. Carrouges: Charles de Foucauld, explorateur mystique (Cerf 1958), p. 93.
(13) ibid., p. 106.
* Papa Benedetto XVI (24/4/2005 – 28/2/2013) in “Le Dieu de Jésus-Christ“, opera dedicata “Ai miei compagni nel 25° anniversario della nostra ordinazione sacerdotale, 1951 -1976” p. 77-80 COMMUNIO-FAYARD 1977 – (Tradotto dal tedesco da Yves et Marie-Noëlle de Torcy).
Bellissimo articolo che condivido fino in fondo. Letto insieme al discorso di San Paolo VI (fatto a Nazareth nel 1964) divengono un’atmosfera di fede e un programma di vita.
Un caro saluto a tutti voi.
Dd