INCONTRO EUROPEO : LA VITA CONTEMPLATIVA OGGI!
29/01/2025
Notizie
Incontro dei Piccoli Fratelli di Gesù, Piccole Sorelle di Gesù, Piccoli Fratelli del Vangelo sulla vita contemplativa.
L’incontro che ci ha riunito a Bergamo, 27 fratelli e sorelle dai 45 agli 87 anni, aveva per tema la vita contemplativa in mezzo alla gente. Arrivavamo dalla Germania, Austria, Belgio, Croazia, Spagna, Francia, Italia, Polonia, Svizzera.
Era con noi Michel Cagin, monaco benedettino dell’Abbazia di Solesmes, in Francia. Ci ha aiutato grazie alla sua conoscenza degli scritti di Jacques et Raïssa Maritain.
Gli scambi a partire da testi di René Voillaume e di altri fratelli e sorelle hanno portato alla condivisione del vissuto.
La contemplazione è un’esperienza amorosa delle cose di Dio. Tutti siamo invitati a questo incontro con Lui nella diversità dei modi di vivere.
L’iniziativa viene da Dio: “Io sto alla porta e busso” (Ap 3,20).
Nel Vangelo di Giovanni il contemplare, il vedere si concentra sulla persona di Gesù e sul suo agire, dal dialogo iniziale: “Venite e vedete” (Gv 1,39) a “Beati quelli che credono senza aver visto” (Gv 20,29), avendo per centro “Chi ha visto me ha visto il Padre” (Gv 14,9).
La costante attenzione alla presenza di Gesù e la carità fraterna costituiscono due tratti fondanti della vita contemplativa nel mondo. L’amore fraterno è il luogo della conoscenza di Gesù ; deriva dalla conformazione a Lui : « Per me vivere è Cristo » (Fil 1,21) ; « Come io vi ho amati, anche voi amatevi gli uni gli altri (Gv 13,34). « Da questo vi riconosceranno che siete miei discepoli : se avete amore gli uni per gli altri » (Gv 13,35).
I gruppi sono stati i luoghi di scambio sul vissuto di una vita contemplativa in mezzo alla gente con la gente. Riportiamo qualche frammento delle conversazioni.
« Sono grata a nostri fratelli e sorelle che ci aiutano a guardare la realtà come Gesù ».
Un fratello anziano rifletteva : « la mia vita contemplativa ha i colori dell’oggi. Dio si manifesta nella debolezza. La fragilità, la piccolezza fanno parte del nostro DNA ».
«Il mondo è attraversato da molteplici crisi, perdita di fiducia nel progresso, guerre...tutto ciò tocca la vita contemplativa in relazione alla speranza »
La vita contemplativa? “Prestare attenzione a Dio”. “Guardare Gesù: meravigliarsi della sua bellezza”. “Guardare la gente: scoprire la bellezza nascosta nella vita ordinaria.”
“Dio fa fiducia ad ogni persona” “Vediamo l’importanza di essere segno di unità, di fraternità”.
“Eucaristia e vita fanno un tutt’uno”. “Gesù ha fatto della vita ordinaria il luogo di incontro con il Padre”.
“Il distacco dalle cose non ha senso, se non è per un più grande attaccamento a Gesù. Non si tratta di un’attitudine volontarista ma dello Spirito Santo che agisce in noi.”
“Siamo testimoni del cammino invisibile del Regno di Dio”
Una vita contemplativa nel mondo, coi suoi cambiamenti le gioie e le sofferenze dell’umanità è una finestra aperta sull’inedito di Dio.